Alcolato vulnerario
Sommità fiorite d’assenzio, lavanda, maggiorana, melissa, menta, rosmarino, salvia, timo ana g. 10,
fiori di camomilla comune g. 20,
alcool 90° g. 240.
Dopo macerazione, distilla.
Simile l’acqua vulneraria (Sv.), preparata per decozione delle droghe.
Acqua fagedenica307 gialla (Fr. 1884)
Mercurio bicloruro g. 0,4,
acqua di calce g. 120.
Da preparare estemporaneamente.
(Caustico per placche mucose, ulcere veneree).
Liquore di Bellost o rimedio del duca Antin o lozione mercuriale Manry.
Nitrato mercuroso g. 10,
acido nitrico 25% gtt. XXV,
acqua dist. g. 88,5.
(Caustico per ulcere sifilitiche e cancerogene. Diluito, in lozioni antiparassitarie, per efelidi e dermatiti diverse).
Molti linimenti revulsivi ebbero come farmaco base la senape, unita a spirito saponato (Strumpell), canfora, olio di ricino e alcool (Ing. 1914), od al balsamo Fioravanti.
Liquore di Villate (Fr.)
Rame solfato crist. / zinco solfato ana g. 15,
piombo sottoacetato liq. g. 30,
aceto bianco 6° g. 200.
(Caustico e astringente, usato soprattutto in veterinaria).
Poniamo infine fra i caustici, i seguenti preparati di calce viva e acido solforico, anche se impiegati in affezioni diverse della pelle.
Liquore di Vlemingkx (Sv.)
Calce viva p. 1,
solfo lavato p. 2,
aqua funtis q.s..
Riscalda per un’ora all’ebollizione con un refrigerante a ricadere; dopo raffreddamento passa per cotone e lava il residuo, sino ad ottenere p. 12.
Acqua di Rabel (Fr. VI)
Alcool 95° g. 300,
acido solforico g. 10,
petali di rosolaccio g. 4.
Macera per alcuni giorni e filtra.
(Anche per os, a gocce, in molta acqua).
Simili, e con le solite indicazioni l’elisir acido di Haller, e il solfato di rame in glicerina al 10%.
Le soluzioni anestetiche, per un impiego topico di livello banale, contenevano miscele varie, con base l’etere solforico.
Condividi con i tuoi amici: |