Conoscenze
Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro tipici del settore
Organizzazione del discorso nelle tipologie testuali di tipo tecnico-professionale.
Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso.
Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.
Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti il settore d’indirizzo.
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.
Lessico di settore codificato da organismi internazionali.
Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio specifico di settore.
Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo.
Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.
|
Abilità
Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro
Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.
Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro.
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d’indirizzo.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi, continui e non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.
Utilizzare le tipologie testuali tecnico-professionali di settore, rispettando le costanti che le caratterizzano.
Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.
Utilizzare lessico e fraseologia di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.
|