ENOFORUM 2003
Conegliano Veneto(TV)
M ercoledì 12 Marzo 2003
Ore 8.15 Inizio operazioni di segreteria
Ore 8.45 Interventi d’apertura e saluti delle autorità
Ore 9.15 Seminario d'apertura.
Prof. Michel Moutounet – INRA – Montpellier Francia
Presente e futuro delle tecniche elettromembranarie: elettrodialisi, riduzione dell’acidità volatile, regolazione del pH e del potenziale redox
Ore 10.30 Pausa
Ore 10.45 Modulo n. 1
Nuove frontiere della fermentazione enologica: prevalenza, nutrizione, associazione di lieviti.
Prof. Paolo Giudici, Dr. Andrea Pulvirenti - Università di Reggio Emilia
Studio della dominanza dei lieviti selezionati in un fermentazione di cantina
D.ssa Lorenza Castellari - CATEV -Faenza
Variazione delle caratteristiche sensoriali di vini Chardonnay indotte da Saccharomyces cerevisiae in coltura singola o in associazione
Dr. Mauro De Paola - AEB SPA
Descrizione di metodi di cantina adatti ad ottenere sistematicamente la dominanza dei ceppi inoculati rispetto alla microflora indigena
Ore 12.30 Pranzo e degustazione offerti da Ganimede® S.r.l.
Cerimonia di donazione di un fermentatore Ganimede® alla Scuola Enologica di Conegliano
Ore 14.30 Modulo n. 2
Le operazioni pre-fermentative sui mosti bianchi. Alsazia e Champagne: due modelli a confronto
Prof. Alain Maujean - Università di Reims
Chimica dello zolfo e protezione del potenziale qualitativo dei mosti
Enol. Nicolas Seconde - Lab. Boland, Champagne
Definizione qualitativa dei vini bianchi e la gestione tecnico pratica delle operazioni pre fermentative.
Enol. Gérard Cayrel - Lab. Oeno France, Alsazia
La valorizzazione aromatica ed i trattamenti sul mosto
Ore 16.15 Pausa con degustazione di prodotti tipici del trevigiano
Ore 16.45 Modulo n. 3
Caratterizzazione ed applicazione dei tannini d'uva
Prof. Alain Bertrand - Faculté d’Oenologie, Université de Bordeaux II
Caratterizzazione dei tannini d’uva
Dr. Marzio Mannino - Enartis
Applicazioni enologiche dei tannini estratti dall’uva
Ore 18.30 Assemblea dei Soci SIVE
Ore 19.30 Fine dei lavori
G iovedì 13 Marzo 2003
Ore 8.30 Inizio operazioni di segreteria
Ore 9.00 Modulo n. 4
Gusto internazionale e tipicità del vino
Enol. Daniel Granès - ICV Narbonne
Il gusto internazionale come "base sensoriale" per evidenziare le caratteristiche della tipicità
Enol. André Fuster – Responsabile tecnico Lallemand Francia
Il ruolo delle tecnologie biologiche nell'espressione della qualità del vino
Ore 10.45 Pausa e degustazione di prodotti tipici del trevigiano
Ore 11.15 Modulo n. 5
Tecnologie a membrana: l'innovazione apre nuove possibilità applicative
Prof. Roberto Zironi - DSA Università di Udine
Moderne applicazioni nei processi a membrana in enologia.
Dr. Nicola Macrì - Oliver Ogar
Applicazioni pratiche dell’osmosi inversa nel processo di vinificazione
Dr. Franco Battistutta - DSA Università di Udine
Nuovo utilizzo delle membrane: il "packaging" attivo nella conservazione dei vini
Ore 13.00 Pranzo
Ore 15.00 Modulo n. 6
Il legno ed il vino: dalla tradizione all’innovazione
Enol. Daniel Granès – ICV Narbonne
I lavori sperimentali dell’ICV sul legno
Enol. Francesco Cavini – Toneleria Nacional Italia
Le esperienze di uso dei prodotti alternativi alla barrique
Ore 16.45 Pausa e degustazione di prodotti tipici del trevigiano
Ore 17.15 Modulo n. 7
Gestione dell’inerbimento dei vigneti per la produzione di uva di qualità
Prof. Giovanni Mattii, Università di Firenze- Dip.di Ortoflorofrutticoltura
Gestione del suolo, inerbimento e qualità delle uve
Dr. Roberto Miravalle, Direttore tecnico Monsanto Agricoltura Italia S.p.A.
Inerbimento dei vigneti con festuche tolleranti al Roundup
Dr. Fabio Lombardi, Product Manager Fitofarmaci Monsanto Agricoltura Italia S.p.A.
L’innovazione della Tecnologia Transorb in Roundup Plus
Ore 19.00 Fine dei lavori
V enerdì 14 Marzo 2003
Ore 8.30 Inizio operazioni di segreteria
Ore 9.00 Modulo n. 8
L’innovazione tecnologica in aiuto del colore dei vini rossi
Prof. Mario Bertuccioli – DIBA Università di Firenze
Stabilità del colore e nuove tecnologie: ossigeno e tannini d’uva nella vinificazione del Sangiovese
Dr. Luc Lurton – Ferco Dev.
Esperienze francesi sulla stabilizzazione del colore impiegando diversi tannini enologici in diverse fasi della vinificazione
D.ssa Alessandra Biondi Bartolini – Intec
I polisaccaridi del lievito ed i vini rossi
Ore 10.45 Pausa e degustazione di prodotti tipici del trevigiano
Ore 11.15 Modulo n. 9
Preparati enzimatici e vinificazione in rosso: nuove acquisizioni
Enol. Hervé Romat - Francia
L’impiego di preparati enzimatici nella pratica della vinificazione in rosso
D.ssa Maria Daria Fumi - Ist. Enol. Ing. Alimentare Univ. Catt. SC Piacenza
Fattori di rischio legati all’impiego di preparati enzimatici
Dr. Guido Parodi – Laffort Italia
Uso razionale degli enzimi nella moderna vinificazione in rosso
Ore 13.00 Trasferimento all’Ex-Convento di San Francesco (Conegliano centro)
Ore 13.30 Pranzo
Ore 15.30 L’attività della Fondazione Cassamarca per il settore vitivinicolo
On. Avv. Dino De Poli, Presidente Fondazione Cassamarca
La Fondazione Cassamarca e le attività nel territorio
Prof. Roberto Cappelletto, Responsabile Scientifico SSS
La Scuola Superiore di Specializzazione (SSS), sezione di Umanesimo Latino: i MasterCampus
Prof. Michel Moutounet, Referente Area Vitivinicola
Le attività dell’Area Vitivinicola SSS nel prossimo triennio.
Ore 16.00 Guide e territorio
Tavola rotonda con la partecipazione di:
Dott. Luigi Veronelli - Guida Veronelli
Dott. Marco Sabellico - Gambero Rosso/Slow Food
Dott. Massimo Zanichelli - Guida L’Espresso
Moderatore: Dott. Antonio Paolini – Il Messaggero Roma
Ore 18.00 Chiusura della manifestazione
Condividi con i tuoi amici: |