NOTE: Si ringrazia la Ugo Mursia Editore S.p.A. per la concessione del permesso di pubblicazione.
CODICE ISBN E-BOOK: 9788897313212
DIRITTI D'AUTORE: sì (per la traduzione)
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/libri/licenze/
TRATTO DA: "I Miserabili", di Victor Hugo, edizione Garzanti 1981, su licenza Mursia.
CODICE ISBN FONTE: n. d.
1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 9 luglio 1998
Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet:
Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni:
PARTE PRIMA 6
LIBRO PRIMO 7
I • MONSIGNOR MYRIEL 7
II • MONSIGNOR MYRIEL DIVENTA MONSIGNOR BIENVENU 8
III • A BUON VESCOVO, ASPRO VESCOVADO 12
IV • LE OPERE SIMILI ALLE PAROLE 13
V • IN CUI SI VEDE COME MONSIGNOR MYRIEL FACESSE DURARE TROPPO A LUNGO LE SUE TONACHE. 17
VI • DA CHI FACEVA CUSTODIRE LA SUA CASA 19
VII • CRAVATTE 22
VIII • FILOSOFIA DEL DOPO CENA 25
IX • IL FRATELLO RACCONTATO DALLA SORELLA 27
X • IL VESCOVO IN PRESENZA D'UNA LUCE SCONOSCIUTA 29
XI • UNA RESTRIZIONE 36
XII • SOLITUDINE DI MONSIGNOR BIENVENU 39
XIII • CIÒ CHE CREDEVA 40
XIV • CIÒ CHE PENSAVA 43
LIBRO SECONDO 45
I • LA SERA D'UN GIORNO DI CAMMINO 45
II • LA PRUDENZA DATA PER CONSIGLIO ALLA SAGGEZZA 52
III • EROISMO DELL'OBBEDIENZA PASSIVA 54
IV • RAGGUAGLI SULLE FABBRICHE DI FORMAGGIO DI PONTARLIER 57
V • TRANQUILLITÀ 60
VI • JEAN VALJEAN 61
VII • UNA PROFONDA DISPERAZIONE 64
VIII • L'ONDA 68
IX • NUOVI SOPRUSI 69
X • RISVEGLIO 70
XI • COME SI COMPORTA 72
XII • IL VESCOVO LAVORA 74
XIII • GERVASINO 76
LIBRO TERZO 82
I • L'ANNO 1817 82
II • DOPPIO QUATTRO 85
III • A QUATTRO A QUATTRO 88
IV • THOLOMYES È COSÌ ALLEGRO CHE CANTA UNA CANZONE SPAGNUOLA 90
V • DA BOMBARDA 91
VI • CAPITOLO IN CUI CI SI ADORA 93
VII • SAGGEZZA DI THOLOMYÈS 94
VIII • MORTE D'UN CAVALLO 97
IX • ALLEGRA FINE DELL'ALLEGRIA 99
LIBRO QUARTO 102
I • UNA MADRE NE INCONTRA UN'ALTRA 102
II • PRIMO ABBOZZO DI DUE LOSCHE FIGURE 107
III • L'ALLODOLA 108
LIBRO QUINTO 111
I • STORIA D'UN PROGRESSO NELLE CONTERIE NERE 111
II • MADELEINE 112
III • SOMME DEPOSITATE DA LAFITTE 114
IV • MADELEINE IN LUTTO 115
V • INCERTI BALENI ALL'ORIZZONTE 117
VI • PAPÀ FAUCHELEVENT 120
VII • FAUCHELEVENT DIVENTA GIARDINIERE A PARIGI 122
VIII • LA SIGNORA VICTURNIEN SPENDE
TRENTACINQUE FRANCHI PER LA MORALE 123
IX • SUCCESSO DELLA SIGNORA VICTURNIEN 124
X • CONTINUA IL SUCCESSO 126
XI • «CHRISTUS NOS LIBERAVIT» 129
XII • GLI OZI DEL SIGNOR BAMATABOIS 130
XIII • RISOLTE ALCUNE QUESTIONI DI POLIZIA MUNICIPALE 131
LIBRO SESTO 138
I • INCOMINCIA IL RIPOSO 138
II • IN CHE MODO JEAN PUÒ DIVENTARE CHAMP 140
LIBRO SETTIMO 146
I • SUOR SIMPLICIA 146
II • PERSPICACIA DI MASTRO SCAUFFLAIRE 147
III • UNA TEMPESTA IN UN CRANIO 151
IV • FORME DEL DOLORE DURANTE IL SONNO 162
V • BASTONI NELLE RUOTE 164
VI • SUOR SIMPLICIA MESSA ALLA PROVA 171
VII • IL VIAGGIATORE ARRIVATO
PRENDE LE SUE PRECAUZIONI PER RIPARTIRE 176
VIII • INGRESSO DI FAVORE 179
IX • DOVE NASCONO LE CONVINZIONI 180
X • IL SISTEMA DEI DINIEGHI 184
XI • CHAMPMATHIEU SEMPRE PIÙ STUPITO 189
LIBRO OTTAVO 192
I • IN QUALE SPECCHIO MADELEINE SI GUARDA I CAPELLI 192
II • FANTINE FELICE 193
III • JAVERT CONTENTO 196
IV • L'AUTORITÀ RIPRENDE I SUOI DIRITTI 198
V • UNA TOMBA ADATTA 200
PARTE SECONDA 205
LIBRO PRIMO 206
I • QUEL CHE S'INCONTRA SULLA STRADA DI NIVELLES 206
II • HOUGOMONT 207
III • IL 18 GIUGNO 1815 211
IV • A 212
V • IL «QUID OBSCURUM» DELLE BATTAGLIE 214
VI • LE QUATTRO POMERIDIANE 215
VII • NAPOLEONE DI BUON UMORE 217
VIII • L'IMPERATORE FA UNA DOMANDA ALLA GUIDA LACOSTE 220
IX • L'IMPREVISTO 222
X • LA SPIANATA DI MONT-SAINT-JEAN 224
XI • CATTIVA GUIDA A NAPOLEONE, BUONA A BÜLOW 227
XII • LA GUARDIA 228
XIII • LA CATASTROFE 229
XIV • L'ULTIMO QUADRATO 231
XV • CAMBRONNE 231
XVI • «QUOT LIBRAS IN DUCE?» 233
XVII • DOBBIAMO APPROVARE WATERLOO? 236
XVIII • RECRUDESCENZA DEL DIRITTO DIVINO 237
XIX • IL CAMPO DI BATTAGLIA, DI NOTTE 238
LIBRO SECONDO 243
I • IL NUMERO 24601 DIVENTA IL NUMERO 9430 243
II • DOVE SI LEGGERANNO DUE VERSI CHE, FORSE, SONO DEL DIAVOLO 245
III • BISOGNA DIRE CHE LA CATENA DELLA MANIGLIA AVESSE SUBITO UN CERTO LAVORO PREPARATORIO, PER VENIR SPEZZATA IN TAL MODO DA UNA MARTELLATA 247
LIBRO TERZO 253
I • IL PROBLEMA DELL'ACQUA A MONTFERMEIL 253
II • DUE RITRATTI COMPLETI 255
III • PER GLI UOMINI CI VUOLE IL VINO E PER I CAVALLI L'ACQUA 258
IV • ENTRA IN SCENA UNA BAMBOLA 259
V • LA PICCINA COMPLETAMENTE SOLA 260
VI • CHE DIMOSTRA, FORSE, L'INTELLIGENZA DI BOULATRUELLE 263
VII • COSETTE A FIANCO A FIANCO, NELL'OMBRA, CON LO SCONOSCIUTO 266
VIII • NOIA D'OSPITARE UN POVERO CHE FORSE È RICCO 269
IX • THÉRNADIER AL LAVORO 280
X • CHI CERCA IL MEGLIO PUÒ TROVARE IL PEGGIO 285
XI • IL NUMERO 9430 RICOMPARE E COSETTE LO VINCE ALLA LOTTERIA 288
LIBRO QUARTO 290
I • MESSER GORBEAU 290
II • NIDO PER GUFO E CAPINERA 293
III • DUE SVENTURE CONGIUNTE FORMANO LA FELICITÀ 295
IV • LE OSSERVAZIONI DELLA PRINCIPALE INQUILINA 297
V • UNA MONETA DI CINQUE FRANCHI CHE CADE A TERRA FA RUMORE 298
LIBRO QUINTO 301
I • GLI ZIG ZAG DELLA STRATEGIA 301
II • È UNA FORTUNA CHE SUL PONTE D'AUSTERLITZ PASSINO I VEICOLI. 303
III • VEDERE LA PIANTA DI PARIGI NEL 1727 304
IV • I TENTATIVI D'EVASIONE 306
V • CHE SAREBBE IMPOSSIBILE COLL'ILLUMINAZIONE A GAS 307
VI • PRINCIPIO D'UN ENIGMA 310
VII • CONTINUAZIONE DELL'ENIGMA 311
VIII • L'ENIGMA CRESCE 312
IX • L'UOMO DAL SONAGLIO 314
X • DOVE SI SPIEGA COME MAI JAVERT ABBIA FATTO UN BUCO NELL'ACQUA 316
LIBRO SESTO 322
I • VICOLO PICPUS, NUMERO 62 322
II • LA REGOLA DI MARTIN VERGA 324
III • SEVERITÀ 328
IV • FANCIULLAGGINI 329
V • DISTRAZIONI 331
VI • IL PICCOLO CONVENTO 334
VII • ALCUNE FIGURINE IN QUELL'OMBRA 336
VIII • «POST CORDA LAPIDES» 337
IX • UN SECOLO SOTTO UN SOGGOLO 338
X • ORIGINE DELL'ADORAZIONE PERPETUA 339
XI • FINE DEL PICCOLO PICPUS 340
LIBRO SETTIMO 342
I • IL CONVENTO, IDEA ASTRATTA 342
II • IL CONVENTO, FATTO STORICO 342
III • A QUALE CONDIZIONE SI PUÒ RISPETTARE IL PASSATO 344
IV • IL CONVENTO SOTTO IL PUNTO DI VISTA DEI PRINCIPII 345
V • LA PREGHIERA 346
VI • BONTÀ ASSOLUTA DELLA PREGHIERA 347
VII • PRECAUZIONI DA PRENDERSI NEL BIASIMARE 348
VIII • FEDE E LEGGE 349
LIBRO OTTAVO 351
I • IN CUI SI TRATTA DEL MODO D'ENTRARE NEL CONVENTO 351
II • FAUCHELEVENT DI FRONTE ALLA DIFFICOLTÀ 355
III • MADRE INNOCENTE 357
IV • IN CUI JEAN VALJAN HA TUTTA L'ARIA D'AVER LETTO AUSTIN CASTILLEJO 364
V • NON BASTA ESSERE UBRIACONE PER ESSERE IMMORTALE 368
VI • FRA QUATTRO TAVOLE 372
VII • IN CUI SI TROVERÀ L'ORIGINE DELLA FRASE: NON PERDERE LA TESSERA 373
VIII • INTERROGATORIO RIUSCITO 378
IX • CLAUSURA 381
PARTE TERZA 386
LIBRO PRIMO 387
I • «PARVULUS» 387
II • QUALCHE SUO SEGNO PARTICOLARE 387
III • È PIACEVOLE 388
IV • PUÒ ESSERE UTILE 389
V • LE SUE FRONTIERE 389
VI • UN PO' DI STORIA 391
VII • IL BIRICHINO AVREBBE IL SUO POSTO
NELLE CLASSIFICAZIONI DELL'INDIA 392
VIII • IN CUI SI LEGGERÀ UNA FRASE SPIRITOSA DELL'ULTIMO RE 393
IX • LA VECCHIA ANIMA DELLA GALLIA 394
X • «ECCE PARIS, ECCE HOMO» 394
XI • MOTTEGGIARE, REGNARE 396
XII • L'AVVENIRE LATENTE NEL POPOLO 397
XIII • IL PICCOLO GAVROCHE 398
LIBRO SECONDO 400
I • NOVANT'ANNI E TRETADUE DENTI 400
II • QUALE IL PADRONE, TALE LA CASA 401
III • LUCA SPIRITO 401
IV • ASPIRANTE CENTENARIO 402
V • BASCO E NICOLETTA 403
VI • IN CUI S'INTRAVEDONO LA MAGNON E I SUOI DUE FIGLI 403
VII • REGOLA: NON RICEVERE NESSUNO, FUORCHÉ LA SERA 404
VIII • NON SEMPRE DUE FANNO UN PAIO 405
LIBRO TERZO 407
I • UN ANTICO SALOTTO 407
II • UNO DEGLI SPETTRI ROSSI DI QUEL TEMPO 409
III • REQUIESCANT 413
IV • FINE DEL BRIGANTE 417
V • DELL'UTILITÀ D'ANDARE A MESSA PER DIVENTARE RIVOLUZIONARIO 420
VI • CHE COSA VUOL DIRE AVER INCONTRATO UN FABBRICIERE 421
VII • QUALCHE GONNELLA 425
VIII • MARMO CONTRO GRANITO 428
LIBRO QUARTO 432
I • UN GRUPPO CHE HA RISCHIATO DI DIVENTARE STORICO 432
II • ORAZIONE FUNEBRE DI BLONDEAU, DETTA DA BOSSUET 439
III • MARIO SI STUPISCE 442
IV • IL RETROBOTTEGA DEL CAFFÈ MUSAIN 443
V • SI ALLARGA L'ORIZZONTE 448
VI • «RES ANGUSTA» 450
LIBRO QUINTO 453
I • MARIO INDIGENTE 453
II • MARIO POVERO 454
III • MARIO CRESCIUTO 456
IV • MABEUF 459
V • POVERTÀ, BUONA VICINA DELLA MISERIA 461
VI • IL SOSTITUTO 463
LIBRO SESTO 466
I • IL SOPRANNOME: MODO DI FORMARE I COGNOMI 466
II • «LUX FACTA EST» 468
III • EFFETTO DI PRIMAVERA 469
IV • IL PRINCIPIO DI UNA GRAVE MALATTIA 470
V • PARECCHI FULMINI CADONO SU MAMMA BOUGON 471
VI • FATTO PRIGIONIERO 472
VII • AVVENTURE DELLA LETTERA U, ABBANDONATA ALLE CONGETTURE 474
VIII • PERFINO GLI INVALIDI POSSONO ESSERE FELICI 475
IX • ECCLISSI 476
LIBRO SETTIMO 478
I • LE MINIERE E I MINATORI 478
II • IL BASSOFONDO 479
III • BABET, GUEULEMER, CLAQUESOUS E MONTPARNASSE 480
IV • COME SI COMPONEVA LA BANDA 482
LIBRO OTTAVO 484
I • MARIO, CERCANDO UNA FANCIULLA IN CAPPELLINO, INCONTRA UN UOMO IN BERRETTO 484
II • RINVENIMENTO 485
III • «QUADRIFRONS» 486
IV • UNA ROSA NELLA MISERIA 489
V • LA SPIA DELLA PROVVIDENZA 494
VI • L'UOMO FEROCE NEL SUO COVO 495
VII • STRATEGIA E TATTICA 498
VIII • UN RAGGIO IN UNA TANA 500
IX • JONDRETTE, QUASI QUASI, PIANGE 502
X • TARIFFA DELLE CARROZZE PUBBLICHE: DUE FRANCHI L'ORA 504
XI • LA MISERIA OFFRE AIUTO AL DOLORE 506
XII • IMPIEGO DELLA MONETA DA CINQUE FRANCHI DEL SIGNOR LEBLANC 508
XIII • «SOLUS CUM SOLO, IN LOCO REMOTO, NON COGITABUNTUR ORARE PATER NOSTER» 511
XIV • IN CUI UN AGENTE DI POLIZIA DÀ DUE PUGNI A UN AVVOCATO 513
XV • JONDRETTE FA LA SUA SPESUCCIA 516
XVI • IN CUI SI RITROVA UNA CANZONE SOPRA UN'ARIA INGLESE, DI MODA NEL 1832 517
XVII • LA MONETA DA CINQUE FRANCHI DI MARIO È UTILIZZATA 520
XVIII • LE DUE SEDIE DI MARIO DIRIMPETTO L'UNA ALL' ALTRA 523
XIX • PREOCCUPARSI DEGLI SFONDI OSCURI 524
XX • L'AGGUATO 526
XXI • SI DOVREBBE SEMPRE INCOMINCIARE COLL'ARRESTARE LE VITTIME 541
XXII • IL PICCINO CHE GRIDAVA NEL LIBRO SECONDO 544
PARTE QUARTA 546
LIBRO PRIMO 547
I • BEN TAGLIATO 547
II • MAL CUCITO 550
III • LUIGI FILIPPO 552
IV • CREPE NELLE FONDAMENTA 556
V • FATTI DAI QUALI ESCE LA STORIA E CHE LA STORIA IGNORA 560
VI • ENJOLRAS E I SUOI LUOGOTENENTI 568
LIBRO SECONDO 572
I • IL CAMPO DELL'ALLODOLA 572
II • FORMAZIONE EMBRIONALE DEI DELITTI NELL'INCUBAZIONE DELLE PRIGIONI 575
III • APPARIZIONE A PAPÀ MABEUF 578
IV • APPARIZIONE A MARIO 581
LIBRO TERZO 584
I • LA CASA A SORPRESA 584
II • JEAN VALJEAN GUARDIA NAZIONALE 587
III • «FOLIIS AC FRONDIBUS» 588
IV • CAMBIAMENTO D'INFERRIATA 590
V • LA ROSA S'ACCORGE D'ESSERE UNA MACCHINA DA GUERRA 593
VI • LA BATTAGLIA INCOMINCIA 596
VII • A TRISTEZZA, MAGGIOR TRISTEZZA 598
VIII • LA CATENA 601
LIBRO QUARTO 608
I • FERITA ESTERNA GUARIGIONE INTERNA 608
II • MAMMA PLUTARCO NON È IMBARAZZATA NELLO SPIEGARE UN FENOMENO 609
LIBRO QUINTO 615
I • LA SOLITUDINE E LA CASERMA COMBINATE 615
II • PAURE DI COSETTE 616
III • ARRICCHITE DEI COMMENTARI DI TOUSSAINTS 618
IV • UN CUORE SOTTO UNA PIETRA 620
V • COSETTE DOPO LA LETTERA 624
VI • I VECCHI SONO FATTI PER USCIRE AL MOMENTO GIUSTO 625
LIBRO SESTO 628
I • UN CATTIVO SCHERZO DEL VENTO. 628
II • IN CUI IL PICCOLO GAVROCHE TRAE PROFITTO DEL GRANDE NAPOLEONE. 630
III • LE PERIPEZIE DELL'EVASIONE. 645
LIBRO SETTIMO 654
I • ORIGINE. 654
II • RADICI 658
III • GERGO CHE PIANGE E GERGO CHE RIDE 663
IV • I DUE DOVERI: VEGLIARE E SPERARE. 666
LIBRO OTTAVO 669
I • PIENA LUCE 669
II • STORDIMENTO DELLA FELICITÀ COMPLETA 672
III • UN PRINCIPIO D'OMBRA 673
IV • «CAB» IN INGLESE È VEICOLO E IN GERGO ABBAIA 675
V • COSE DELLA NOTTE 680
VI • MARIO RIDIVENTA REALE AL PUNTO DI DARE IL PROPRIO INDIRIZZO A COSETTE 681
VII • CUOR VECCHIO E CUOR GIOVANE DI FRONTE 685
LIBRO NONO 693
I • JEAN VALJEAN 693
II • MARIO 694
III • MABEUF 695
LIBRO DECIMO 699
I • LA SUPERFICIE DELLA QUESTIONE 699
II • IL FONDO DELLA QUESTIONE 701
III • UN FUNERALE: OCCASIONE DI RINASCITA 705
IV • LE AGITAZIONI D'UN TEMPO 708
V • ORIGINALITÀ DI PARIGI 711
LIBRO UNDICESIMO 714
I • SCHIARIMENTI SULL'ORIGINE DELLA POESIA DI GAVROCHE. INFLUENZA D'UN ACCADEMICO SU QUESTA POESIA 714
II • GAVROCHE IN CAMMINO 715
III • GIUSTA INDIGNAZIONE D'UN PARRUCCHIERE 717
IV • IL FANCIULLO SI MERAVIGLIA DEL VECCHIO 719
V • IL VECCHIO 720
VI • RECLUTE 721
LIBRO DODICESIMO 723
I • STORIA DI CORINTO DALLA SUA FONDAZIONE 723
II • ALLEGRIE PRELIMINARI 726
III • SU GRANTAIRE COMINCIANO A SCENDERE LE TENEBRE 732
IV • TENTATIVO DI CONSOLARE LA VEDOVA HUCHELOUP 734
V • I PREPARATIVI 737
VI • ASPETTANDO 738
VII • L'UOMO RECLUTATO IN VIA DELLE BILLETTES 741
VIII • DIVERSI PUNTI INTERROGATIVI A PROPOSITO D'UN CERTO LE CABUC CHE, FORSE, NON SI CHIAMAVA LE CABUC 743
LIBRO TREDICESIMO 747
I • DA VIA PLUMET AL QUARTIERE SAINT-DENIS 747
II • PARIGI A VOLO DI GUFO 749
III • L'ORLO ESTREMO 750
LIBRO QUATTORDICESIMO 755
I • LA BANDIERA: ATTO PRIMO 755
II • LA BANDIERA: ATTO SECONDO 757
III • GAVROCHE AVREBBE FATTO MEGLIO AD ACCETTARE LA CARABINA D'ENJOLRAS. 758
IV • IL BARILE DI POLVERE 759
V • FINE DEI VERSI DI JEAN PROUVAIRE 761
VI • DOPO L'AGONIA DELLA VITA QUELLA DELLA MORTE 762
VII • GAVROCHE CALCOLA BENE LE DISTANZE 765
LIBRO QUINDICESIMO 768
I • CARTA ASCIUGANTE CIARLIERA. 768
II • IL MONELLO NEMICO DELLE LUCI 773
III • MENTRE COSETTE E TOUSSAINTS DORMONO. 776
IV • ECCESSI DI ZELO DI GAVROCHE. 777
PARTE QUINTA 782
Le mie prigioni 783
Libro Primo 784
Cap. 1 – L’arresto 784
Libro Secondo 785
AREE CEMENTIFICATE 788
CENTRO EST 789
Pré Molo Maddalena 789
Carignano 789
Castelletto 789
Portoria 789
CENTRO OVEST 790
BASSA BISAGNO 791
MEDIA BISAGNO 792
VALPOLCEVERA 793
MEDIO PONENTE 794
PONENTE 795
MEDIO LEVANTE 796
LEVANTE 797
AREE VERDI 798
CENTRO EST 799
CENTRO OVEST 800
BASSA BISAGNO 801
MEDIA BISAGNO 802
VALPOLCEVERA 803
MEDIO PONENTE 804
PONENTE 805
MEDIO LEVANTE 806
LEVANTE 807
V. HUGO
I MISERABILI