I verbi irregolari, o
Scaricare
2.79 Mb.
21.12.2017
Dimensione del file
2.79 Mb.
I
verbi irregolari
, o
atematici
sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica. Le irregolarità si presentano quasi esclusivamente tra le voci derivate dal tema del perfetto.
I verbi irregolari, o
atematici
sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica. Le irregolarità si presentano quasi esclusivamente tra le voci derivate dal tema del perfetto.
I verbi irregolari,
propriamente detti
, sono 9: f
ero, fers, tuli, latum, ferre
= portare; volo
, vis, volui, velle = volere;
nolo, non vis, nolui, nolle = non volere; malo, mavis, malui, malle = preferire; eo
,
is
,
ii/ivi
,
itum
,
ire
= andare
e i suoi composti
;
fio, fis,
factus sum
, fieri
= diventare;
queo, quivi, quire
= potere;
nequeo, nequivi, nequire
= non potere;
edo, is, edi, esum, edere o esse
= mangiare. Sono verbi che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica. Le irregolarità si hanno principalmente tra le voci derivate dal tema del perfetto.
I verbi irregolari, propriamente detti, sono 9: f
ero, fers, tuli, latum, ferre
= portare; volo
, vis, volui, velle = volere;
nolo, non vis, nolui, nolle = non volere; malo, mavis, malui, malle = preferire; eo
,
is
,
ii/ivi
,
itum
,
ire
= andare
e i suoi composti
;
fio, fis, factus sum, fieri
= diventare;
queo, quivi, quire
= potere;
nequeo, nequivi, nequire
= non potere;
edo, is, edi, esum, edere o esse
= mangiare. Sono verbi che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica. Le irregolarità si hanno principalmente tra le voci derivate dal tema del perfetto.
Il verbo essere in latino ha una funzione importantissima, ma una coniugazione altamente irregolare. È un verbo intransitivo quindi non ha forma passiva.
Il verbo essere in latino ha una funzione importantissima, ma una coniugazione altamente irregolare. È un verbo intransitivo quindi non ha forma passiva.
L'irregolarità principale di
sum
sta nel tema del presente (
es
),
che diventa
s
davanti a
i
o
u
,
er
prima di una vocale (rotacismo).
SUM
ERAM
ERO
Il
rotacismo
(parola che deriva dal greco ῥῶ rhô, « la lettera r ») è una modificazione fonetica consistente nella trasformazione di un fonema in r (IPA [r]).
Il
rotacismo
(parola che deriva dal greco ῥῶ rhô, « la lettera r ») è una modificazione fonetica consistente nella trasformazione di un fonema in r (IPA [r]).
Questo fenomeno è particolarmente consistente nella storia della lingua latina, è documentato in alcuni dialetti del ligure, del sardo, del corso, del
napoletano
e del siciliano Nel dialetto romanesco e in alcune zone della Toscana è riscontrabile il rotacismo di
l
davanti a consonante.
ES. FLOS-FLOSIS-FLORIS
absum
e
praesum
hanno i participi presenti
absens
e
praesens
absum
e
praesum
hanno i participi presenti
absens
e
praesens
prosum
, che è formato da
prod
e
sum
mantiene la
d
prima delle vocali nei tempi derivati dal presente (
proderam
) ma la perde davanti a consonanti (
prosunt
)
possum
(
pot + sum
) mantiene la
t
nei tempi derivati dal presente davanti a vocale (
potes
), ma la trasforma in
s
davanti a consonante (
possunt
). Manca dell'imperativo
e ha il participio presente
potens
utilizzato però solo come aggettivo.
VERBO POLITEMATICO
VERBO POLITEMATICO
SUPPLETIVISMO DA TOLLO.
FER-usato per il presente
TUL per il perfetto e derivati
LAT – per supino e derivati suppletivo da tollo.
3 significati fondamentali
PORTARE
SOPPORTARE
RACCONTARE,DIRE, (80%) è IL SIGNIFICATO Più DIFFUSO
Il verbo ha coniugazione regolare nel sistema del perfetto
Il verbo ha coniugazione regolare nel sistema del perfetto
Ammette forme di impersonale passivo:
Itur, “si va”
Ibatur, “si andava”
Ibitur, “si andrà”
Itum est, “si andò” …
Sono solitamente ritenuti composti di
eo
Sono solitamente ritenuti composti di
eo
Queo, is, quivi, quire
, “io posso” (poco usato)
Nequeo, is, nequivi, nequire
, “io non posso” (più attestato)
È un
verbo irregolare
.
È un
verbo irregolare
.
È un
semideponente (come gaudeo, per es.):
fio, fis
=
forme attive
factus sum, fieri
= forme passive.
La combinazione di temi verbali diversi (fio, facio) ha dato origine
a tre significati
fondamentali:
La combinazione di temi verbali diversi (fio, facio) ha dato origine
a tre significati
fondamentali:
1)essere fatto
(passivo di facio);
2)diventare
, divenire.
3)accadere
, capitare
Presente:
fio, fis, ecc.=
sono fatto, divento
.
Presente:
fio, fis, ecc.=
sono fatto, divento
.
Imperfetto
: fiebam, as,
ero fatto, diventavo
.
Futuro:
fiam, fies …
sarò fatto, diventerò
.
Imperativo presente
:
Imperativo presente
:
Fi
=
sii fatto, diventa
!
Fite
=
siate fatti, diventate!
Infinito presente:
Fieri = essere fatto, diventare
Perfetto
: factus, -a, -um sum, es …=
fui
fatto, diventai,
sono stato fatto
, sono diventato
.
Perfetto
: factus, -a, -um sum, es …=
fui
fatto, diventai, sono
stato fatto
, sono diventato
.
Piuccheperfetto:
factus,-a,-um eram, eras …=
ero stato fatto, ero diventato
Perfetto
: factus, -a, -um sim, sit…=
che io sia stato fatto, che io sia diventato
.
Perfetto
: factus, -a, -um sim, sit…=
che io sia stato fatto, che io sia diventato
.
Infinito perfetto
= factum, factam, factum … esse =
essere stato fatto, essere diventato
.
Infinito perfetto
= factum, factam, factum … esse =
essere stato fatto, essere diventato
.
Infinito futuro
(intransitivo)
=
futurum, am, um ….esse
oppure
FORE
= infinito futuro del verbo ESSE =
stare per divenire (= traduzione astratta)
Infinito futuro
(intransitivo)
=
futurum, am, um ….esse
oppure
FORE
= infinito futuro del verbo ESSE =
stare per divenire (= traduzione astratta)
Divenire, diventare
Divenire, diventare
Essere fatto
Accadere, avvenire
1)DIVENIRE, DIVENTARE
(in
tutte le forme
, eccetto il gerundivo).
1)DIVENIRE, DIVENTARE
(in tutte le forme, eccetto il gerundivo).
2)ESSERE FATTO
(in tutte le forme, eccetto il participio futuro e l’infinito futuro).
3)ACCADERE, AVVENIRE
. SOLO:
-
nelle terze persone singolari
e talvolta plurali:
FIT
= ACCADE; es.: in 2C incredibilia
fiunt
= in 2C accadono cose incredibili);
-
nell’infinito futuro
.
Pons in flumine
fiebat
= un ponte
veniva fatto
(= era costruito) sul fiume.
Pons in flumine
fiebat
= un ponte
veniva fatto
(= era costruito) sul fiume.
Silentium
factum est
=
fu fatto
silenzio.
Lucius superbus
fit
= Lucio
diventa
superbo.
Attivo
:
Attivo
:
Calefacio, is, feci, factum, facere = scaldare.
Passivo:
Calefio, fis, factus sum, calefieri = essere scaldato, scaldarsi
Attivo:
Attivo:
liquefacio, is, feci, factum, facere = liquefare.
Passivo
:
liquefio, fis, factus sum, liquefieri = liquefarsi, essere liquefatto
Attivo:
Attivo:
patefacio, is, feci, factum, facere = spalancare, rivelare.
Passivo:
patefio, fis, factus sum, patefieri = essere spalancato, manifestarsi
Composti
da avverbi, nomi o altri temi verbali
(es. satisfacio = satis + facio).
Composti
da avverbi, nomi o altri temi verbali
(es. satisfacio = satis + facio).
Mantegono
la vocale radicale del verbo FACIO
identica a quella del verbo semplice.
Tali
composti di facio
mutano la vocale radicale in –i
nel presente e nei tempi da esso derivati.
Tali composti di facio
mutano la vocale radicale in –i
nel presente e nei tempi da esso derivati.
Hanno il
passivo in –ficior
e si coniugano regolarmente secondo il passivo
della coniugazione MISTA
.
elenco:
2014
2014 -> Lettura visiva (arti figurative): V. Kandinskij – “Primo acquerello astratto”
2014 -> Filosofia Contemporanea
2014 -> Scuola dell’Infanzia di via Cino Quarrata Intitolazione della scuola a Bruno Munari
2014 -> Il settecento
2014 -> Elenco delle letture visive a s. 2015/16 Classe Terza: •Pittura del Primo Ottocento
2014 -> Comprensione Parafrasi
2014 -> Lettura visiva (arti figurative): P. Mondrian – “Evoluzione di un albero”
2014 -> Lettura visiva: P. Mondrian – “Composizione con piano rosso grande
2014 -> L'architettura parla
Condividi con i tuoi amici:
©astratto.info 2019
invia messaggio
Pagina principale