Il collegamento in serie
Il collegamento in serie ha la caratteristica di garantire la riservatezza della conversazione: se un apparecchio impegna
la linea (ne viene alzata la cornetta, cioè) gli apparecchi che sono collegati alle prese a valle di esso, risultano scollegati.
Si viene quindi a creare una priorità fra le varie prese che costituiscono l’impianto: massima priorità alla presa più
vicina al punto di consegna della linea, minima alla più lontana (normalmente viene collegato alla presa con la massima
priorità, quell’apparecchio che è opportuno che non venga mai scollegato alla linea: un modem, un fax, un impianto di
allarme….). Non è possibile che due apparecchi impegnino contemporaneamente la linea, quindi non è possibile che da
un apparecchio sia possibile ascoltare la telefonata effettuata da un altro apparecchio. Lo schema di collegamento è
raffigurato nelle seguente figura. Ogni apparecchio è collegato con un doppino in entrata (ae e be) e uno in uscita (au e
bu).
In realtà, dei quattro fili collegati ad ogni singolo apparecchio, solo tre sono effettivamente necessari giacché i fili be e
bu solitamente sono collegati permanentemente fra loro come indicato nel seguente schema:
Il collegamento in serie richiede che gli apparecchi telefonici installati (telefoni, fax, modem,…) siano dotati al loro
interno di un dispositivo detto contatto di gancio (detto anche contatto di lavoro). Tale dispositivo ha la funzione di
collegare le prese telefoniche a valle quando la cornetta è abbassata e di scollegarle quando questa è alzata. Più
precisamente il contatto di lavoro è un contatto che unisce ae e au a cornetta abbassata
5
. Gli apparecchi privi di contatto
di gancio (i più economici oppure quelli realizzati per i mercati esteri) possono essere collegati solo in parallelo oppure
in serie ma solo sull’ultima presa dell’impianto altrimenti potrebbero impedire il funzionamento degli apparecchi a
5
Alcuni apparecchi dispongono di un secondo contatto di gancio detto contatto di riposo. Si tratta di un deviatore che
in posizione di riposo (cornetta abbassata) unisce be e bu, in posizione di lavoro (cornetta alzata) stacca bu da be
unendo bu a au. Viene cioè cortocircuitata la linea a valle per impedire l’eventuale diffusione di segnali agli
apparecchia a valle.
3
valle
6
. Con il collegamento in parallelo, invece, possono essere utilizzati indifferentemente apparecchi con o senza
contatto di gancio.
Per completezza riportiamo anche la possibilità di utilizzare per il collegamento di più apparecchi telefonici, dei
dispositivi elettronici detti “autocommutatori” o “convogliatori”. Essi sono dotati di un ingresso per un doppino da
collegare alla linea telefonica e di due o più uscite da collegare ad altrettanti apparecchi telefonici. Non appena viene
impegnata la linea da un apparecchio telefonico, gli altri vengono automaticamente sconnessi. In questo modo si
garantisce la privacy senza ricorrere al collegamento in serie e senza alcuna priorità. Questo tipo di apparecchio è assai
poco diffuso e di difficile reperibilità.
Condividi con i tuoi amici: |