Adattatori per telefonia
Come avviene per l’impianto elettrico, anche per l’impianto telefonico sono in commercio una vasta raccolta di
accessori adattatori e moltiplicatori (detti comunemente splitter) per il collegamento degli apparecchi telefonici. Nelle
seguenti foto se ne vedono alcuni.
Filo
telefonico
RJ11
RJ12
RJ45
1 oppure B
1 oppure 2
2 oppure 2
filo bu
1 oppure TX
2 oppure TX
3 oppure TX
filo be
2 oppure L2
3 oppure L2
4 oppure L2
filo ae
3 oppure L1
4 oppure L1
5 oppure L1
filo au
4 oppure TS
5 oppure TS
6 oppure TS
6 oppure T
7 oppure T
8 oppure A
Per questo tipo di collegamento è necessario usare necessariamente telefoni con due contatti di gancio (contatto di
lavoro e contatto di riposo). Inoltre, per sostituire un telefono è necessario inserire nella presa inutilizzata una spina con
un ponticello fra L1 e TS e un ponticello fra L2 e TX.
9
Lo stesso vale anche utilizzando le RJ12 e RJ45, anche se normalmente si preferisce non farne uso per questa
applicazione.
7
Bisogna tener presente che il collegamento interno di questi accessori può essere di due tipi,
in parallelo o in serie
(normalmente sono del primo tipo). Spesso il mancato funzionamento di certi collegamenti è dovuto a questo fatto:
vengono collegati apparecchi senza contatto di gancio ad adattatori che essendo collegati in serie lo richiedono.
Un caso tipico è il “rubaspina” qui di seguito illustrato.
Il rubaspina viene utilizzato per collegare ad una presa tripolare un apparecchio telefonico accessorio (tipicamente un
fax, un modem o un cordless) lasciando la possibilità di collegare un altro apparecchio alla medesima presa tribolare. Il
collegamento interno di questo accessorio adattatore può essere di tipo parallelo oppure di tipo serie come nel seguente
schema:
È chiaro che questo tipo di accessorio richiede che anche l’apparecchio collegato alla RJ sia dotato di contatto di gancio
interno.