Dimensioni degli elementi e della window
Le dimensioni di un elemento del DOM sono deteriminate dalla sua
width
/
height
, più il
padding
, i bordi e
il margine. I seguenti metodi agiscono su queste specifiche proprietà:
width() recupera e imposta la lunghezza di un elemento
height() agisce sulla proprietà css
height
innerWidth() e innerHeight() agiscono sulla lunghezza/altezza interna includendo il padding
outerWidth() e outerHeight() agiscono sulle dimensioni esterne, comprendendo quindi anche
padding, bordi e margini
Ad esempio:
$(
"bottone"
).click(
function
(){
$(
"#div1"
).width(700).height(400);
});
imposta le dimensioni dell'elemento selezionato.
jQuery per AJAX
AJAX sta per Asynchronous JavaScript and XML, ed è una tecnologia per interagire con il server e
aggiornare parti della pagina web senza caricare di nuovo tutta la pagina (in modo più simile a quanto
avviene nelle applicazioni desktop). Utilizzano AJAX ad esempio Gmail, Google Maps, Youtube, Facebook.
Ajax effettua una chiamata HTTP che poi viene gestita lato client mediante il linguaggio Javascript: il web
server invia soltanto i dati richiesti e non l’intera pagina come avviene utilizzando esclusivamente i linguaggi
lato server.
jQuery anche in questo caso permette di ridurre e semplificare notevolmente il codice da scrivere,
garantendo sempre una alta compatibilità cross-browser.
Con i metodi jQuery per Ajax è possibile caricare dati dal server direttamente nell’elemento HTML
selezionato.
load() carica i dati da un server e li inserisce all’interno dell’elemento selezionato. Il metodo richiede
un parametro con l’url della risorsa
Condividi con i tuoi amici: |