Può essere svolto in tre modi, eventualmente complementari:
Interviste
Possono essere:
Lo stakeholder risponde ad un insieme predefinito di domande
Dialogo a ruota libera
Scenari
Uno scenario è una descrizione concreta, focalizzata, e informale di una singola caratteristica di un sistema utilizzata da un singolo attore. Gli scenari possono essere utilizzati in diversi modi durante il ciclo di vita del software.
Esempio di Scenario: Gestisci Restituzione Articoli
• Scenario principale di successo:
Un cliente arriva alla cassa con alcuni articoli da restituire. Il cassiere usa il
sistema per registrare ciascun articolo restituito …
• Scenari alternativi:
• Se il cliente aveva pagato con la carta di credito, e la transazione di rimborso
sul relativo conto di credito è stata respinta, allora il cliente viene informato e
viene rimborsato in contanti.
• Se ...
Euristiche per trovare gli Scenari
Chiedersi o chiedere al cliente le seguenti domande:
Quali sono i compiti primari che l’utente vuole che esegua il sistema?
Quali informazioni saranno create, memorizzate, modificate, cancellate, o aggiunte dall’utente nel sistema?
Di quali cambiamenti esterni l’utente deve informare il sistema?
Di quali cambiamenti o eventi del sistema deve essere informato l’utente?
Mock-Up
Rappresentazione statica dell’interfaccia, intesa come prototipo per avere feedback dall’utente
Condividi con i tuoi amici: |