6 Camminate dunque nel Signore Gesù Cristo, come l'avete ricevuto, 7 ben radicati e fondati in lui, saldi nella fede come vi è stato insegnato, abbondando nell'azione di grazie. 8 Badate che nessuno vi inganni con la sua filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo e non secondo Cristo.
Questo brano ci introduce nella polemica anti-ereticale di Colossesi. Apparentemente i primi due versi possono anche dare l'idea di un'introduzione parenetica abbastanza tradizionale: invito alla perseveranza e fedeltà con il vocabolario e le immagini dell'esortazione cristiana. Ma il v. 8 segna una svolta e rivela anche la funzione dei versi precedenti: « state attenti che nessuno vi inganni... ». Pur nella sua genericità la messa in guardia è caratteristica e nuova. In quest'ottica l'invito precedente a vivere secondo la « tradizione » di Gesù Cristo, il Signore, cioè secondo l'autentica professione di fede cristiana, che proclama Gesù Cristo unico Signore, è una netta opposizione a quella « tradizione » puramente umana con la quale si vuole dare credito al nuovo sistema religioso-speculativo, basato sugli elementi mondani e chiamato nel testo originale greco philosophìa. Analogamente il richiamo alla solidità e fondatezza dell'esperienza cristiana, basata sulla fede « insegnata », è preliminare al discorso polemico o di denuncia delle nuove teorie che possono intaccare la fede genuina e solida. Una comunità cristiana, come una pianta con solide radici e come una costruzione ben fondata, è quella che rimane ancorata alla fede in I un contesto celebrativo o di lode, dove si fa la professione di fede (Rinaldo Fabris).
Stigmate
Di Rupert Wainwright – 20Th Century Fox, 1999
Condividi con i tuoi amici: |