Sicurezza dell'approvvigionamento: l'esistenza di un mercato interno dell'energia efficace e competitivo offre vantaggi in termini di sicurezza dell'approvvigionamento e di servizio pubblico dotato di norme rigorose. La separazione effettiva delle reti dalle parti aperte alla concorrenza nei settori del gas e dell'elettricità incentiva concretamente le imprese ad investire in nuove infrastrutture e in nuove capacità di interconnessione e produzione, e consente pertanto di evitare nuovi black-out e impennate dei prezzi immotivate. Un vero mercato unico favorisce la diversità.
Comunicazione del 10 gennaio 2007: Obiettivi Politica Energetica EU
Competitività: un mercato competitivo permetterà di ridurre i costi per i cittadini e le imprese e favorirà l'efficienza energetica e gli investimenti.
Sostenibilità: un mercato competitivo è essenziale affinché gli strumenti economici producano i loro effetti, in particolare il sistema di scambio di quote di emissione. I gestori delle reti di trasporto, devono avere interesse a promuovere il collegamento a fonti rinnovabili, la produzione combinata di calore ed energia elettrica e la produzione su piccolissima scala che incentiverebbero l'innovazione ed incoraggerebbero le piccole imprese e i cittadini a prendere in considerazione fonti di approvvigionamento non tradizionali.
Sicurezza dell'approvvigionamento: l'esistenza di un mercato interno dell'energia efficace e competitivo offre vantaggi in termini di sicurezza dell'approvvigionamento e di servizio pubblico dotato di norme rigorose. La separazione effettiva delle reti dalle parti aperte alla concorrenza nei settori del gas e dell'elettricità incentiva concretamente le imprese ad investire in nuove infrastrutture e in nuove capacità di interconnessione e produzione, e consente pertanto di evitare nuovi black-out e impennate dei prezzi immotivate. Un vero mercato unico favorisce la diversità.
Pacchetto Energia e Ambiente Action Plan 2007-2009 Obiettivi: - il completamento del mercato interno del gas e dell’elettricità;
- l’obbligo vincolante di produzione del 20% di energia da fonti rinnovabili entro il 2020;
- l’obbligo di immettere sul mercato dei carburanti per il trasporto una percentuale di biocarburanti del 10% entro il 2020;
- la promozione dell’efficienza energetica tramite la fissazione di un target di risparmio sui consumi energetici primari del 20% entro il 2020;
- il supporto alla tecnologia del carbone pulito, l’utilizzo di tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio;
- lo sviluppo di una politica energetica estera comune nei confronti dei maggiori fornitori stranieri;
- lo sviluppo di un Piano strategico europeo per le tecnologie nel settore energetico.
Pacchetto Energia e Ambiente Azioni nel mercato energetico volti alla piena liberalizzazione dei mercati europei : Settembre 2007: proposta di due direttive di modifica delle direttive 2003/54/CE sul mercato interno dell’energia elettrica e 2003/55/CE sul mercato interno del gas naturale Proposte di tre regolamenti: - Di modifica del regolamento 1228/2003 relativo alle condizioni di accesso alla rete per gli scambi transfrontalieri di energia elettrica
- Di modifica del regolamento 1775/2005 relativo alle condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale
- Di costituzione di un regolatore UE e di rafforzamento della cooperazione tra le autorità regolatorie nazionali
Tali misure dovrebbero giungere all’approvazione definitiva entro la fine del 2008.
Pacchetto Energia e Ambiente PUNTI PRINCIPALI separazione proprietaria delle reti, cd. unbundling proprietario, e non solamente societario; semplificazione degli scambi transfrontalieri, creare una “agenzia di cooperazione delle autorità di regolamentazione nazionali nel settore dell’energia”, con potere di adottare decisioni vincolanti; “rete europea dei gestori delle reti di trasporto”, che dovranno collaborare ed elaborare norme di sicurezza e codici commerciali e tecnici comuni, nonché progettare e coordinare gli investimenti necessari a livello comunitario.
Pacchetto Energia e Ambiente PUNTI PRINCIPALI Trasparenza del mercato: “parità di accesso all’informazione, trasparenza dei prezzi, accrescere la fiducia dei consumatori ed evitare le manipolazioni del mercato”. La difesa dei consumatori: “Carta degli utenti dell’energia”(2008), con disposizioni per combattere la “fuel poverty” (povertà in relazione al consumo di energia), informazioni sui fornitori disponibili e sulle opzioni di approvvigionamento, azioni per ridurre le formalità burocratiche in caso di sostituzione del fornitore e protezione dei cittadini da pratiche di vendita scorrette.
Pacchetto Energia e Ambiente Azioni nella lotta al cambiamento climatico: Proposte di direttive per il raggiungimento degli obiettivi al 2020: - modifica della direttiva sul sistema comunitario di scambio delle quote di emissione EU Emissions Trading Scheme;
- proposta relativa alla ripartizione degli sforzi da intraprendere per adempiere all'impegno comunitario a ridurre unilateralmente le emissioni di gas serra in settori non rientranti nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissione (come i trasporti, l'edilizia, i servizi, i piccoli impianti industriali, l'agricoltura e i rifiuti);
- proposta di direttiva sulla promozione delle energie rinnovabili.
|