|
 Percorso di apprendimento
|
| 23.05.2018 | Dimensione del file | 88.47 Kb. |
|
ITALIANO
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSE QUARTA a.s. 2016/2017
NUCLEO TEMATICO N 1:IL TESTO NARRATIVO: (ASCOLTARE, PARLARE, COMPRENDERE, PRODURRE)
|
COMPETENZE
|
OBIETTIVI
|
CONTENUTI
|
PERCORSO DI APPRENDIMENTO
|
Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascoltare e comprendere testi orali ”diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Leggere e comprendere testi di vario tipo, individuando il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Leggere testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma.
Scrivere testi corretti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni che la scuola offre.
|
Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.
Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta rispettando i turni di parola, dimostrando di comprendere il tema del discorso e formulando domande e risposte di chiarimento.
Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione personale.
Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.
Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.
Leggere testi narrativi, sia realistici che fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.
Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni.
Rielaborare testi.
|
Le caratteristiche di un racconto:
-autore e narratore
-la persona narrante
-le sequenze
-elementi narrativi, descrittivi, riflessivi
-personaggi
-luoghi
-tempi
Il riassunto
Racconti verosimili
Racconti fantastici
Racconti umoristici
Racconti autobiografici e diaristici
Racconti di paura
|
Esecuzione di consegne e istruzioni.
Partecipazione a conversazioni e discussioni.
Lettura espressiva di racconti
Compilazione di questionari di comprensione del testo (in gruppo e/o individualmente)
Conversazione guidata per discriminare l’autore dal narratore di un racconto.
Esercizi di ricerca in più racconti della persona usata per raccontare.
Esercizi di riscrittura di un racconto, cambiando la persona usata.
Ricerca e sottolineatura con colori diversi delle parti narrative, descrittive, riflessive, in un racconto.
Individuazione delle sequenze di un racconto (*collettivamente o in gruppo).
Rappresentazione iconica delle sequenze.
Eliminazione delle informazioni non necessarie alla comprensione di un racconto (*collettivamente o in gruppo) Riscrittura (collettiva o in gruppo) di ogni sequenza con altre parole , usando il discorso indiretto e tralasciando le informazioni non necessarie alla comprensione del racconto.
Produzione individuale di riassunti (*seguendo uno schema dato).
Lettura di racconti verosimili.
Ricerca degli elementi testuali del racconto e comprensione globale e analitica del testo.
Analisi dei personaggi e delle loro caratteristiche, dei fatti, dei luoghi e dei tempi.
Produzione individuale di racconti verosimili (*con aiuto ) e loro illustrazione.
Lettura di racconti fantastici.
Ricerca degli elementi testuali del racconto e comprensione analitica e globale del testo.
Analisi dei personaggi, dei luoghi, degli oggetti e discriminazione fra elementi realistici ed elementi fantastici.
Produzione individuale di racconti fantastici (*con aiuto )e loro illustrazione.
Lettura di racconti
Umoristici.
Scoperta degli elementi usati per suscitare ilarità: comportamenti particolari, equivoci, giochi di parole….
Produzione di racconti umoristici individuali (*con aiuto)
Lettura di brani diaristici ed autobiografici.
Ricerca degli elementi generali del racconto e comprensione globale e analitica del testo.
Individuazione dei fatti narrati, delle emozioni espresse e delle riflessioni del narratore.
Produzione di testi autobiografici (*con aiuto ) e loro illustrazione.
Lettura di racconti di paura
Ricerca degli elementi testuali del racconto e comprensione globale e analitica del testo.
Analisi dei personaggi e degli ambienti in cui avvengono i fatti.
Produzione individuale di racconti di paura (*con aiuto ) e loro illustrazione.
|
MODALITA’ DI VERIFICA
|
ABILITA’
|
-Osservazione dell’insegnante sulle modalità di cooperazione di discussione nel gruppo di lavoro e nel gruppo-classe.
-Questionari di comprensione del testo(risposta aperta o scelta multipla).
-Riscrittura di racconti, in base a un vincolo dato
-Richiesta di divisione in sequenze di testi narrativi e riordino di sequenze date.
-Esposizione orale di un testo letto o ascoltato.
-Sintesi scritta di un racconto (*seguendo uno schema dato).
-Invenzione di testi narrativi e scrittura dei testi inventati* (con l’aiuto dell’insegnante).
|
Ascolto e lettura di racconti verosimili, fantastici, autobiografici, di paura, umoristici: riconoscimento delle diverse caratteristiche e comprensione del significato globale, individuazione dei personaggi, luoghi, tempi e motivazione delle azioni dei personaggi.
Rielaborazione e invenzione di testi narrativi, secondo le indicazioni date, scrivendoli in modo corretto e scorrevole*( con l’aiuto dell’insegnante).
|
NUCLEO TEMATICO N 2: IL TESTO DESCRITTIVO (ASCOLTARE, PARLARE, COMPRENDERE, PRODURRE)
|
COMPETENZE
|
OBIETTIVI
|
CONTENUTI
|
PERCORSI DI APPRENDIMENTO
|
|
Interagire negli scambi comunicativi organizzando gli interventi in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi.
|
Brani descrittivi.
La descrizione di luoghi e ambienti.
La descrizione di persone.
I dati sensoriali:
visivi, uditivi, tattili, olfattivi, di gusto.
Dati statici e dinamici
Nessi spaziali
Descrizioni oggettive e soggettive.
|
Lettura di brani o parti descrittive.
Ricerca e sottolineatura dei dati sensoriali presenti.
Ricerca in brani descrittivi di similitudini e loro interpretazione.
Ricerca in brani descrittivi, dei nessi spaziali.
Rappresentazione di brani descrittivi, attraverso il disegno.
Comparazione tra un brano descrittivo oggettivo e uno soggettivo.
Individuazione, attraverso conversazioni e poi riflessioni individuali, degli stati d’animo presenti in brani connotativi.
Individuazione delle informazioni presenti in brani denotativi e loro schematizzazione
( *con aiuto ).
Individuazione della presenza di dati statici o dinamici in una descrizione.
Individuazione del “percorso” effettuato dall’autore nella descrizione
Descrizione orale e poi scritta di ambienti e persone (anche attraverso l’uso di immagini fotografiche) ((*seguendo uno schema dato
|
|
MODALITA’ DI VERIFICA
|
ABILITA’
|
-Completamento di tabelle predisposte.
-Questionari a risposta multipla o aperta.
-Produzione di testi descrittivi *(con l’aiuto dell’insegnante).
-Osservazione dell’insegnante sulle modalità di cooperazione e di discussione nel gruppo di lavoro e nel gruppo-classe.
|
Ascolto e lettura espressiva di testi descrittivi: comprensione del significato globale, riconoscimento delle diverse caratteristiche individuando i dati sensoriali e le similitudini usate.
Descrizione orale e scritta di una persona o un luogo anche usando una fotografia*( con l’aiuto dell’insegnante), utilizzando i nessi spaziali adeguati.
Descrizione di un animale o un elemento della natura in modo soggettivo e oggettivo, dimostrando di cogliere la differenza tra queste due tipologie di descrizione.
|
|
NUCLEO TEMATICO N 3: IL TESTO POETICO (ASCOLTARE, PARLARE, COMPRENDERE, PRODURRE)
|
|
COMPETENZE
|
OBIETTIVI
|
CONTENUTI
|
PERCORSO DI APPRENDIMENTO
|
|
|
Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. (*testi preparati in precedenza)
Memorizzare per recitare
Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi (intensità, pause..) e le figure di suono (rime, assonanze…) nei testi espressivo-poetici.
Riconoscere e utilizzare alcune figure di significato:
onomatopea, similitudine, metafora).
Utilizzare strategie di scrittura adeguate alla stesura di un testo poetico.
Condividere pensieri, sensazioni e stati d’animo.
|
Testi poetici
Le rime (baciata, alternata, incrociata)
Le allitterazioni
Le onomatopee
Le personificazioni
Le similitudini e le metafore.
Gli stati d’animo e le emozioni.
|
Lettura di poesie ,ad alta voce, prima da parte dell’insegnante e poi dei singoli alunni.
Comprensione del contenuto della poesia, attraverso la conversazione collettiva.
Individuazione degli aspetti formali della poesia (versi, strofe,rime).
Esercizi di ricerca di rime.
Individuazione degli aspetti lessicali:
dati usati, onomatopee, allitterazioni….
Esercizi di costruzione di similitudini e metafore
Individuazione delle similitudini e delle metafore presenti in una poesia.
Individuazione delle emozioni espresse.
Lettura espressiva delle poesie.
Memorizzazione e recitazione di poesie.
Questionari di analisi e comprensione di poesie (* con aiuto)
Scelta o produzione di immagini per rappresentare iconicamente una poesia.
Scrittura individuale di poesie (* con aiuto ).
Lettura espressiva della propria poesia.
Conversazione sull’espressività delle poesie scritte.
|
MODALITA’ DI VERIFICA
|
ABILITA’
|
|
-Lettura a voce alta e/o recitazione di poesie
-Questionari a risposta multipla o aperta.
-Produzione di testi poetici *(con l’aiuto dell’insegnante).
-Osservazione dell’insegnante sulle modalità di cooperazione e di discussione nel gruppo di lavoro e nel gruppo-classe.
|
Ascolta, lettura espressiva, memorizzazione e recitazione di testi poetici : comprensione del significato globale, riconoscimento delle diverse caratteristiche individuando la presenza di versi, strofe, rime, allitterazioni, onomatopee, similitudini e metafore usate.
Produzione di testi poetici (*con aiuto).
|
| NUCLEO TEMATICO N. 4: “I TESTI INFORMATIVI”(ASCOLTARE,PARLARE,COMPRENDERE) |
|
COMPETENZE
|
OBIETTIVI
|
CONTENUTI
|
PERCORSO DI APPRENDIMENTO
|
|
Leggere testi informativi e ascoltare spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.
|
Utilizzare abilità funzionali allo studio:
individuare nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e metterle in relazione,
sintetizzarle anche in funzione dell’esposizione orale.
Acquisire un primo nucleo di terminologia specifica.
Interagire negli scambi comunicativi organizzando gli interventi in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.
|
Testi di studio:
storici, geografici, scientifici.
Parole chiave:
Nessi logici, spaziali e temporali.
.schemi logici e tabelle.
|
Lettura collettiva di brani informativi.
Conversazione per individuare l’argomento principale.
Suddivisione collettiva del brano in sequenze.
Ricerca collettiva delle parole- chiave in ogni sequenza e ricerca dei loro significati.
Indicazione di un titolo per ogni sequenza.
Ricerca dei nessi logici, temporali e spaziali per aiutare la comprensione.
Questionari di comprensione del testo.
Esercizi di individuazione delle cause e delle conseguenze di semplici fatti.
Esercizi di utilizzo dei connettivi logici.
Trasformazione collettiva di testi espositivi in schemi logici o tabelle.
Verbalizzazione orale e scritta *(con aiuto) di schemi logici.
|
MODALITA’ DI VERIFICA
|
ABILITA’
|
|
-Completamento di schemi e tabelle predisposte.
-Questionari a risposta multipla o aperta
-Verbalizzazione orale e/o scritta di una tabella o di uno schema, *(con l’aiuto dell’insegnante).
|
Ascolto o lettura di un testo di studio e comprensione del significato.
Collaborazione all’analisi del testo, seguendo il lavoro collettivo di riduzione in sequenza, ricerca delle parole chiave, dei nessi logici, temporali, spaziali, delle forme esplicative, e di costruzione di schemi e tabelle.
Risposte a domande relative al testo e completamento di schemi e tabelle.
Verbalizzazione a voce e per iscritto *( con aiuto) di schemi e tabelle.
|
| NUCLEO TEMATICO N. 5 “IL FUNZIONAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA” |
COMPETENZE
|
OBIETTIVI
|
CONTENUTI
|
PERCORSO DI APPRENDIMENTO
|
Riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alle varietà di situazioni comunicative.
Applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.
|
Conoscere e usare le convenzioni ortografiche.
Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva
Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso.
Usare il dizionario.
Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.
Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione.
Usare e distinguere i modi e i tempi verbali
|
Difficoltà ortografiche.
La punteggiatura.
Il discorso diretto e indiretto
(vedi unità 1)
L’ordine alfabetico
Omonimi, sinonimi e contrari parole particolari/generali.
Le parti del discorso:
-i nomi: concreti/astratti, primitivi/derivati, alterati, --composti;
-gli articoli
-gli aggettivi :
i gradi degli aggettivi qualificativi;
Accenno agli aggettivi possessivi, dimostrativi, indefniti, numerali.
i verbi
-la persona;
-i modi del verbo(differenze nell’uso);
-i verbi essere e avere: autonomi e ausiliari ;
-i tempi semplici e composti del modo indicativo;
Le preposizioni
Le congiunzioni
La frase:
-i sintagmi
-il predicato (nominale e
verbale)
-il soggetto (esplicito e
sottinteso)
-i complementi:
complemento oggetto,
altri complementi: di tempo, di luogo, di modo.
|
Dettati di parole e frasi.
Esercizi di completamento di parole e frasi.
Autocorrezione di dettati e testi (dato un segno di errore).
Ripasso delle regole ortografiche (utilizzo dei cartellini riassuntivi
realizzati negli anni precedenti).
Ripasso relativo ai segni di punteggiatura.
Aggiunta dei segni di punteggiatura in frasi o brevi testi di essa
privi.
Uso del dizionario: ricerca di parole, della loro corretta grafia e dei loro significati.
Esercizi di ricerca e uso di omonimi, sinonimi e contrari, di parole particolari e generali, di reti di parole.
Ripasso e approfondimento dei nomi: esercizi sulle tipologie particolari
di nomi (concreti/astratti, primitivi/derivati, alterati, composti.
Ripasso degli articoli.
Approfondimento degli aggettivi: esercizi sui gradi dli aggettivi qualificativi.
Accenno agli aggettivi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali.
Esercizi di riconoscimento delle parti del discorso attraverso
sottolineature con colori diversi e completamento di tabelle.
Individuazione dei verbi.
Esercizi di riconoscimento dei verbi in frasi.
Analisi dei verbi:
la coniugazione,la persona, il modo e il tempo.
Conoscenza dei verbi essere e avere.
Esercizi di riconoscimento della loro diversa funzione: verbi
autonomi o ausiliaegri.
Conoscenza ed esercizi di riconoscimento dei tempi semplici e
composti.
Esercizi di trasformazione di verbi (dal presente al passato al
futuro e viceversa).
Memorizzazione dei tempi del modo indicativo.
Conoscenza e individuazione delle preposizioni (semplici e articolate)
e della loro funzione grammaticale e logica.
Conoscenza e individuazione delle congiunzioni e della loro funzione
grammaticale e logica.
Esercizi di riconoscimento e di completamento di frasi.
Divisione di frasi in sintagmi.
Scoperta del predicato e della sua funzione.
Scoperta del soggetto e della sua funzione.
Riconoscimento in frasi minime e poi ricche, del soggetto e
del predicato, anche attraverso schemi e colori diversi.
Conoscenza dei due tipi di predicato (nominale e verbale)
Esercizi di riconoscimento del tipo di predicato.
Scoperta della possibilità di soggetti sottintesi.
Esercizi di ricerca del soggetto sottinteso.
Scoperta e individuazione dei complementi.
Riconoscimento del complemento oggetto
Ricerca della domanda a cui ogni complemento dà risposta
(nominalizzazione dei complementi di tempo, luogo, modo )
|
MODALITA’ DI VERIFICA
|
CONTENUTI DELLE VERIFICHE
|
-Dettati ortografici.
-Sottolineatura con colori stabiliti di parole o sintagmi secondo criteri dati.
-Completamento di parole o frasi secondo criteri dati
-Completamento di tabelle.
-Analisi grammaticale e logica di frasi
-coniugazione orale di tempi di verbi
|
Conoscenza e utilizzo delle convenzioni ortografiche, sia sotto dettatura, sia nella scrittura autonoma.
Riconoscimento e uso corretto di: punto, virgola, punto esclamativo, punto
interrogativo e la punteggiatura del discorso diretto. Ricerca di parole sul
vocabolario; sinonimi e contrari, diversi significati di un
omonimo. Divisione di una frase in sintagmi e individuazione del predicato (distinguendo tra
verbale e nominale) del soggetto (anche sottinteso) e dei complementi
(distinguendo tra complemento oggetto e altri complementi) Riconoscimento in una frase di nomi, articoli,
aggettivi, verbi, preposizioni e congiunzioni e loro analisi secondo le categorie
indicate.
Coniugazione di un verbo nel tempo indicato.
|
NUCLEO TEMATICO N. 6 “IL PIACERE DI LEGGERE”
|
COMPETENZE
|
OBIETTIVI
|
CONTENUTI
|
PERCORSO DI APPRENDIMENTO
|
Reperire informazioni da brani letti o ascoltati.
Riconoscere le proprie emozioni.
Esprimere le proprie emozioni in modo socialmente accettabile.
Scoprire il piacere di svolgere le attività preferite.
Riconoscere le emozioni altrui.
Comprendere la prospettiva altrui.
Acquisire atteggiamenti di rispetto verso le persone.
|
Acquisire il piacere di leggere libri.
Comprendere il significato di testi letti o ascoltati.
Interagire nello scambio comunicativo.
Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per porsi in modo attivo nell’ascolto.
Utilizzare forme di lettura diverse.
|
Libri di narrativa
Biblioteca di classe
|
Lettura a viva voce da parte dell’insegnante di libri di narrativa.
Lettura silenziosa individuale di capitoli di libri di narrativa da parte degli alunni.
Lettura individuale di libri della biblioteca di classe
|
MODALITA’ DI VERIFICA
|
ABILITÀ’
|
-Osservazione da parte dell’insegnante, dell’interesse degli alunni durante la lettura e della loro partecipazione alle conversazioni e ai giochi di animazione.
|
:
L’alunno evidenzia interesse e attenzione durante l’ascolto della lettura dell’insegnante; mostra il desiderio di leggere, sia a voce alta, sia in modo silenzioso; partecipa attivamente alle conversazioni e ai giochi di animazione.
|
|
|
|