OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA
Gli obiettivi formativi generali tendono allo sviluppo integrale della persona ed in particolare a far rilevare agli studenti l’importanza del rispetto reciproco:
-
Attenzione alla sensibilità e al grado di cultura religiosa dei singoli alunni e del gruppo classe.
-
Rispetto per le differenti concezioni religiose degli alunni e allo stesso tempo educazione alla criticità e alla responsabilità delle scelte da compiere.
-
Creare condizioni di attenzione e di dialogo rispettoso degli alunni tra di loro e verso l’insegnante.
Inoltre mirano a porre domande esistenziali perché gli studenti possano ampliare i loro orizzonti culturali, attraverso la conoscenza individuale delle risposte date dal Cristianesimo e dalle altre grandi religioni, orientarsi nella scelta dei valori, all’interno di un pluralismo antropologico e morale; essere in grado di mettersi alla ricerca verso la piena realizzazione di sé, conoscendo i diversi sistemi esistenziali di significato e di valori .
Il biennio rappresenta il momento del primo impatto con le stimolazioni provenienti dall’ambiente socio-culturale che offre sempre un certo pluralismo di idee che spesso crea disorientamento nei ragazzi. A questo si aggiungano le problematiche legate all’età adolescenziale: la ricerca, talvolta anche difficile, della propria identità personale, attraverso la negazione di qualsiasi tipo di autorità limitante; quindi, i difficili rapporti con la famiglia, la Chiesa, la scuola che, attraverso lo studio, diventa sempre più motivo di impegno e di sacrificio.
Le seguenti indicazioni didattiche sono il frutto di una elaborazione e personalizzazione a partire dalle indicazioni contenute nell’intesa tra il MIUR e la CEI del 28/6/2012.
Condividi con i tuoi amici: |