Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine, Matorral di Laurus nobilis, Prati pionieri su cime rocciose, Sottotipi silicicoli, Ghiaioni eutrici, Faggeti calcicoli (Cephalanthero-Fagion), Faggeti di Asperulo-Fagetum, Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica liguro-appenninica, Praterie sub-atlantiche calcicole e xerofile (Xerobromion), Tratti di corsi d'acqua a dinamica naturale o seminaturale (letti minori, medi e maggiore), oltre che:
3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara
3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition
3170 Stagni temporanei mediterranei *
3230 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Myricaria germanica
3240 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Salix elaeagnos
3260 Vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani e delle pianure
3270 Chenopodietum rubri dei fiumi submontani
4030 Lande secche (tutti i sottotipi)
4060 Lande alpine e subalpine
5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei
6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi) *
6170 Terreni erbosi calcarei alpini
6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (stupenda fioritura di orchidee) *
6230 Formazioni erbose di , ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale*
6410 Praterie in cui è presente la Molinia su terreni calcarei e argillosi(Eu-Molinion)
6430 Praterie di megaforbie eutrofiche
6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)
6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geranium sylvaticum)
7140 Torbiere di transizione e instabili
7210 Paludi calcaree di Cladium mariscus e di Carex davalliana *
7230 Torbiere basse alcaline
8110 Ghiaioni silicei
8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi
8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei
8220 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi silicicoli
8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico B
9110 Faggeti di Luzulo-Fagetum
9150 Faggeti calcicoli (Cephalanthero-Fagion)
9180 Foreste di valloni di Tilio-Acerion *
9210 Faggeti degli Appennini di Taxus e di Ilex *
9220 Faggeti degli Appennini Abies alba e faggeti di Abies nebrodensis
9260 Castagneti
91E0 Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae *
92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba
|