Studia i processi cognitivi coinvolti nell’uso del linguaggio
Scaricare
0.94 Mb.
03.12.2017
Dimensione del file
0.94 Mb.
studia i processi cognitivi coinvolti nell’uso
del linguaggio
studia i processi cognitivi coinvolti nell’uso del linguaggio
i modelli teorici e la ricerca si fondano (inizialmente) sul lavoro di N. Chomsky (1957, 1965)
il linguaggio si sviluppa
il linguaggio si sviluppa
in un periodo di tempo relativamente breve
in modo uniforme per tutti i bambini
in presenza di un linguaggio adulto “imperfetto” povertà
dello stimolo
in modo indipendente dal livello intellettivo
(entro certi limiti)
e consiste
nella produzione e comprensione di frasi nuove
lo sviluppo del linguaggio è sottoposto
a vincoli temporali definiti
periodo critico
Lenneberg (1967)
lo sviluppo del linguaggio è sottoposto a vincoli temporali definiti
periodo critico
Lenneberg (1967)
la piena competenza linguistica può essere acquisita entro la pubertà
la deprivazione linguistica protratta nel periodo post-puberale può causare problemi linguistici permanenti
esempi
bambini – lupo /bambini sordi
lo sviluppo del linguaggio nei bambini sordi è correlata all'età di esposizione alla lingua dei segni
secondo Chomsky
secondo Chomsky
LAD
Language
Acquisition Device
che contiene i principi della
grammatica universale
principi generali in comune a tutte le lingue naturali che consentono ai bambini di scoprire le strutture linguistiche corrette della lingua madre
competenza linguistica
competenza linguistica
conoscenza implicita
delle regole grammaticali
permette di riconoscere e produrre frasi corrette
esecuzione linguistica
capacità effettiva di usare il linguaggio
dipende anche da altri fattori
contesto
cultura
maturazione cognitiva
cosa
si apprende
cosa si apprende
parole
il lessico mentale è l’insieme delle parole conosciute da un parlante ad un certo stadio di sviluppo
apprendimento continuo
frasi
capacità combinatoria della lingua
discorsi e testi
relazioni tra frasi
funzione
interpersonale del linguaggio
pragmatica
esempio distinzione tra suoni (fonemi)
esempio distinzione tra suoni (fonemi)
struttura superficiale
struttura superficiale
sequenza di suoni o grafemi che può essere segmentata in parole
forma finale di una frase
struttura profonda
contiene le informazioni necessarie alla
trasmissione del significato
regole trasformazionali
regole trasformazionali
trasformano le frasi in altre frasi con identica struttura profonda ma diversa struttura superficiale
dipende
dipende
dalla
frequenza
con cui le parole sono utilizzate in una determinata lingua
un logogeno è una unità nel lessico mentale
corrispondente ad una parola
un logogeno è una unità nel lessico mentale corrispondente ad una parola
utilizza informazioni visive acustiche, semantiche e contestuali
accumula informazioni
ha una soglia di riconoscimento
le parole funzione servono anche per classificare le parole contenuto che seguono
esempio
massima della quantità
massima della quantità
i partecipanti alla conversazione non devono dire più
di quanto necessario
massima della qualità
gli interlocutori devono fare affermazioni vere
massima della relazione
gli interlocutori devono essere pertinenti
massima del modo
gli interlocutori devono essere chiari ed evitare le ambiguità
elenco:
letterefilosofia
->
comunicazione
->
insegnamenti
->
psicologia generale
->
materiale didattico
materiale didattico -> Ragionamento sillogistico
materiale didattico -> Meccanismi di base della memoria in situazioni controllate per evitare variazioni ambientali e differenze personali
materiale didattico -> Rappresenta la relazione esistente tra gli altri elementi della frase
insegnamenti -> Storia e fenomenologia del cinema
insegnamenti -> Dal dicembre 2001 alcuni scandali hanno travolto significative e diverse realtà aziendali negli Stati Uniti, in Italia e in altri paesi scuotendo non solo la fiducia degli investitori – pensiamo alla new economy – e quindi delle borse
materiale didattico -> Situazioni in cui un qualche obiettivo deve essere raggiunto ma non si conoscono
insegnamenti -> Definitiva
insegnamenti -> Decima lezione def
Condividi con i tuoi amici:
©astratto.info 2019
invia messaggio
Pagina principale