Risposta corretta A
[ 23 ] Un campione di 15,0 mg di un composto avente MM = 384,63 g/mol è stato sciolto in un matraccio da 10,0 mL . La soluzione, posta in una cuvetta da 0,500 cm , ha dato un’assorbanza di 0,634 a 495 nm . Il coefficiente di assorbanza molare a questa λ è :
A) 1,63 · 103 cm−1 M−1
B) 3,90 · 10−2 cm−1 M−1
C) 3,90 · 10−5 cm−1 M−1
D) 3,25 · 102 cm−1 M−1
Soluzione
Quando un fascio di luce (monocromatica) di intensità I°attraversa uno strato di spessore l di un mezzo, una parte di esso viene assorbita dal mezzo stesso e una parte ne viene trasmessa con intensità residua I1.
Il rapporto tra le intensità della luce trasmessa e incidente sul mezzo attraversato è espresso dalla seguente relazione
dove kλ è il coefficiente di attenuazione (che è una costante tipica del mezzo attraversato e dipende dalla lunghezza d'onda λ) e l è lo spessore di soluzione attraversata.
dove ελ è detto coefficiente di assorbimento molare, M è la molarità della soluzione e l è il cammino ottico.
La molarità del campione in esame 0,015 g/384,63= 3,9 x 10-5 moli in 10 ml per cui
10 ml: 3,9 x 10-5 moli= 1000: X X= 3,9 x 10 -2 / 10 = 0,0039 M
0,634 = ε 0,5 x 0,0039
Condividi con i tuoi amici: |